Diritto alla indennità per i miglioramenti ex art. 1592 c.c. – Esclusione della rilevanza di consenso implicito, atti di tolleranza, mera consapevolezza o mancata opposizione.
Nel contratto di locazione, il diritto del conduttore alla indennità per i miglioramenti della cosa locata presuppone, ai sensi dell’art. 1592 cod. civ., che le relative opere siano state eseguite con il consenso del locatore, e tale consenso, importando cognizione dell’entità, anche economica, e della convenienza delle opere, non può essere implicito, né può desumersi da atti di tolleranza, ma deve concretarsi in una chiara ed inequivoca manifestazione di volontà volta ad approvare le eseguite innovazioni, così che la mera consapevolezza (o la mancata opposizione) del locatore riguardo alle stesse non legittima il conduttore alla richiesta dell’indennizzo.
Cass. civ. Sez. III, 5 aprile 2012, n. 5541
 
							 
					 Italiano
 Italiano English
 English Deutsch
 Deutsch Français
 Français Español
 Español Dansk
 Dansk Català
 Català Eesti
 Eesti Magyar
 Magyar Nederlands
 Nederlands Polski
 Polski Português
 Português Română
 Română Svenska
 Svenska Slovenčina
 Slovenčina Suomi
 Suomi