Art. 703 c.c. – Azione possessoria e contestuale domanda accessoria di risarcimento dei danni – Fase interdittale limitata all’esame delle domande di reintegrazione o manutenzione – Pretese risarcitorie rimesse al giudizio di cognizione piena.
Il soggetto leso che invochi la tutela possessoria, ove intenda ottenere la condanna dell’autore dello spoglio o della turbativa anche al risarcimento dei danni, deve necessariamente richiedere al giudice, nel termine previsto dall’art. 703, quarto comma, cod. proc. civ.-, la fissazione dell’udienza per la prosecuzione del giudizio di merito, ovvero proporre un autonomo giudizio, in quanto le questioni inerenti le pretese risarcitorie possono essere esaminate solo nel giudizio di cognizione piena. Ne consegue che, qualora il giudice adito con azione possessoria, esaurita la fase a cognizione sommaria, non si limiti a pronunciare sulla domanda di reintegrazione o di manutenzione, ma, travalicando i limiti del contenuto del provvedimento interdittale, decida altresì sulla domanda accessoria di risarcimento danni, il provvedimento adottato, anche se emesso nella forma dell’ordinanza, va qualificato come sentenza e, come tale, è impugnabile con appello.
Cass. civ. Sez. II, 30-09-2014, n. 20635
 
							 
					 Italiano
 Italiano English
 English Deutsch
 Deutsch Français
 Français Español
 Español Dansk
 Dansk Català
 Català Eesti
 Eesti Magyar
 Magyar Nederlands
 Nederlands Polski
 Polski Português
 Português Română
 Română Svenska
 Svenska Slovenčina
 Slovenčina Suomi
 Suomi